Gambe forti. Cuori impavidi. Spiriti indomiti.

Ci sono cammini e posti che non si dimenticano.
Sentieri che graffiano le gambe e accendono l’anima.
Tappe che scavano dentro e ti restituiscono più vivo, più forte, più vero.

Tre giorni di traversata in quota, zaino in spalla e sguardo sempre verso l’orizzonte.
54 chilometri, 4.600 metri di dislivello, panorami che mozzano il fiato.
Sopra di noi solo il cielo, intorno a noi le montagne, la roccia, i silenzi, la libertà.

Dormiremo in rifugi d’alta quota, consumeremo fatica come pane quotidiano, ci sveglieremo con il sole che accende le creste.
Attraverseremo pascoli antichi, tracce di frontiera, fortificazioni dimenticate dalla storia.
E ci sentiremo parte di qualcosa di più grande, più selvaggio, più autentico.

Questo è un trekking per chi non cerca solo un’escursione.
Ma un viaggio. Un’avventura. Un legame.

Solo 7 posti disponibili.
Un gruppo piccolo, affiatato, guidato da Marco Servettini, Accompagnatore di Media Montagna.
Nessuna folla. Nessuna distrazione. Solo la montagna. E noi.

Non ti promettiamo che sarà facile. Ti promettiamo che sarà memorabile.


Dove saremo

Ci troviamo nel cuore delle Alpi Lepontine, a settentrione del Lago di Como, lungo la catena dei 'Muncech', al confine con la Svizzera.
Un territorio autentico, poco frequentato, che offre panorami spettacolari sulle montagne del Lario.
Un ambiente selvaggio e severo, che si addolcisce man mano che lo sguardo scivola verso sud, in direzione del lago.

Costo:
370,00 € pax

Difficoltà:
Alta

Durata:
4 giorni


Partecipa all'evento
Chiedi informazioni

Data

29-31 AGOSTO 2025

Costo

370,00 €

Dislivello totale

4.600 MT.

Durata

3 GIORNI


Programma dettagliato


📍 Giovedì 28 agosto – Trasferimento e primo avvicinamento

Ritrovo a Como nel pomeriggio. Con le auto raggiungiamo Breglia (punto di arrivo del trekking), dove lasceremo i mezzi.
Da lì, un transfer privato ci porterà a San Bartolomeo, minuscola località nei boschi sopra Garzeno.
Cena e pernottamento alla Baita del Vikingo.
Briefing serale e controllo attrezzatura.


🥾 Venerdì 29 agosto – San Bartolomeo → Capanna Como

15 km – +1800 m / -1200 m – 7-8 ore di cammino

Partenza intensa. Salita lungo una valle isolata fino alla Ferrata del Ledù.
Guadagnato il crinale, si apre la vista sull’imponente Lago di Darengo, gioiello glaciale incastonato tra le rocce.
Sosta e, per i più coraggiosi, bagno rigenerante nelle sue acque.

Nel pomeriggio, una lunga traversata ci porta alla Capanna Como, rifugio autogestito in posizione spettacolare.
Cena in condivisione e notte sotto le stelle.

⚠️ Tappa impegnativa.


🥾 Sabato 30 agosto – Capanna Como → Rifugio San Jorio

15 km – +1500 m / -1300 m – 7 ore di cammino

Salita al Passo dell’Orso, affrontiamo la Ferrata Mater de Paia, panoramica ma impegnativa.
Tratto in territorio svizzero tra laghi alpini e vallate, fino ai Laghi di Roggio, incastonati in un paesaggio fiabesco.
Rientro in Italia e arrivo al Rifugio San Jorio. Cena e pernottamento.


🥾 Domenica 31 agosto – Rif. San Jorio → Rif. Menaggio → Monti di Breglia

24 km – +1300 m / -2200 m – 8 ore di cammino

Ultima tappa, lunga ma meno tecnica.
Una cavalcata panoramica lungo la dorsale settentrionale del Lago di Como: Pizzo di Gino, Cima Pianchette, Monte Bregagno.
Arrivo al Rifugio Menaggio, poi discesa finale fino ai Monti di Breglia, dove recupereremo le auto.


Informazioni tecniche

  • Durata: 3 giorni di trekking + 1 sera di avvicinamento

  • Dislivello complessivo: 4.600 m

  • Sviluppo totale: 54 km

  • Difficoltà: Alta – Per escursionisti esperti, con buon allenamento e abitudine a dislivelli, tratti esposti e terreni tecnici.

  • Partecipanti: min. 5 – max. 7

  • Guida: Marco Servettini (Accompagnatore di Media Montagna)


Equipaggiamento obbligatorio

  • Scarponi da trekking

  • Zaino da almeno 30 litri

  • Bastoncini

  • Piumino, guscio antivento/pioggia

  • Sacco lenzuolo

  • Luce frontale

  • Minimo 2 litri d’acqua al giorno

Ulteriori dettagli verranno forniti agli iscritti


Pernottamenti

  • Giovedì: Baita del Vikingo

  • Venerdì: Capanna Como (autogestita)

  • Sabato: Rifugio San Jorio


Pasti

  • Pranzi: al sacco (2° e 3° giorno)

  • Cene: tutte incluse nella quota di partecipazione (una in autogestione)

  • Colazioni: tutte incluse


Quota di partecipazione

370,00 € a persona


La quota comprende

  • Accompagnamento per 3 giorni con guida certificata AMM

  • Pianificazione e organizzazione logistica del trekking

  • Assicurazione RC ed infortuni per i partecipanti + copertura per eventuale intervento di soccorso

  • Mezza pensione alla Baita del Vikingo
  • Pernottamento presso la Capanna Como

  • Mezza pensione al Rifugio San Jorio

  • Spesa comune per la cena in autogestione

  • Transfer da Como a San Bartolomeo e rientro a Breglia


Iscrizioni

🕓 Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2025 (salvo disponibilità dei posti).
📌 Il posto viene confermato solo al versamento della quota.


Vuoi partecipare?

📧 Inviaci una mail!


Alta Via del Lario: un trekking in quota tra creste, laghi e silenzi, riservato a chi ha gambe forti, cuore impavido e spirito indomito.


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide