Il Bivacco Suretta si trova in una posizione spettacolare: un dosso panoramico che domina dall’alto la Valle Spluga, con lo sguardo che corre libero tra vette severe, laghi alpini e il candore del ghiacciaio che porta lo stesso nome. È un luogo che custodisce l’essenza della montagna d’alta quota: silenzio, vastità e quella sensazione di trovarsi sospesi tra cielo e terra.

Il nostro cammino partirà dal lago di Montespluga, a quasi duemila metri di altitudine, e si svilupperà lungo un percorso ad anello che ci porterà a scoprire un ambiente autentico e selvaggio. Seguiremo sentieri segnati che si inoltrano tra pietraie e sfasciumi, costeggeremo torrenti e specchi d’acqua di ogni dimensione, fino a toccare con mano il ghiacciaio di Suretta, testimone antico della forza della natura.

Non sarà un’escursione qualunque, ma un viaggio da vivere con passo sicuro e spirito curioso. I sentieri sono classificati EE – per Escursionisti Esperti: non richiedono tecnica alpinistica, ma allenamento, scarponi robusti e confidenza con terreni instabili. La fatica verrà ripagata da panorami che non si dimenticano, da quelle immagini che restano negli occhi molto dopo essere tornati a casa.

Il bivacco ci accoglierà al termine della prima giornata: una piccola struttura metallica, spartana ma autentica, con le sue brande, il tavolo e lo spazio essenziale. Non troveremo comfort moderni, né corrente elettrica, ma troveremo ciò che serve davvero: un riparo, una cena semplice, la condivisione di una serata tra compagni di viaggio e un cielo stellato che, a queste quote, sembra a portata di mano.

Il giorno successivo proseguiremo l’anello, affrontando un breve tratto attrezzato e nuovi paesaggi di alta quota. Sarà l’occasione per mettere alla prova gambe e fiato, ma soprattutto per vivere due giorni intensi e autentici, lontani dal rumore quotidiano, immersi nel cuore delle Alpi.

Costo:
60,00 € pax

Difficoltà:
Media

Durata:
2 giorni


Partecipa all'evento
Chiedi informazioni

Data

18/19 SETTEMBRE 2025

Costo

60,00 €

Dislivello totale

1.000 MT.

Durata

2 GIORNI


Programma

📌 18 settembre – Primo giorno

  • Ritrovo: ore 7:30 presso il parcheggio della stazione ferroviaria di Lissone-Muggiò (MB).
    Possibilità di organizzare altri punti di incontro tra i partecipanti per la condivisione del viaggio in auto.
  • Partenza escursione: Lago di Montespluga – quota 1900 m.
  • Percorso: il sentiero inizia dolce per poi farsi ripido e classificato EE fino al bivacco.
  • Dislivello in salita: circa 900 m
  • Quota massima: 2748 m (Bivacco Suretta)
  • Sviluppo: circa 4 km
  • Pranzo: al sacco
  • Cena: in autonomia

📌 19 settembre – Secondo giorno

  • Colazione: in autonomia, ore 8:00
  • Percorso: dal bivacco si scende fino a quota 2550 m, quindi salita al passo Suretta (2580 m). Si prosegue verso il Lago Ghiacciato (2520 m) e al passo del Lago Nero (2574 m), affrontando un breve tratto attrezzato con catene in discesa.
  • Discesa: dal passo al Lago Nero (2320 m) su sentiero stretto ed esposto, che richiede passo sicuro. Da qui discesa su sentiero più semplice fino al punto di partenza.
  • Dislivello in salita: circa 140 m
  • Dislivello in discesa: circa 900 m
  • Quota massima: 2574 m (Passo Lago Nero)
  • Sviluppo: circa 5 km
  • Pranzo: al sacco al Lago Nero

Difficoltà

  • Tipologia sentieri: EE (escursionisti esperti)
  • Terreno d’alta quota, con sfasciumi e pietraie.
  • Alcuni metri attrezzati con catene in discesa.
  • Richiesti: buon allenamento, scarponi adeguati, passo sicuro.

Costo

  • Quota partecipazione: €60,00
    (comprende accompagnatore di Media Montagna per 2 giorni + assicurazione RC)
  • Non comprende: pranzi al sacco, cena, viaggio A/R in auto.
  • Spese viaggio: da condividere tra i partecipanti (la guida non partecipa alle spese).
  • TERMINE DI ISCRIZIONE: 15/09/2025

Informazioni pratiche

  • Massimo 6 partecipanti.
  • Il Bivacco Suretta è una struttura essenziale: 9 posti letto su brande, piccolo tavolo, nessuna corrente elettrica. Alcune brande sono utilizzabili solo ripiegando il tavolo.
  • Sono presenti coperte, ma è consigliato vivamente il sacco a pelo.
  • Elenco dettagliato del materiale da portare sarà inviato agli iscritti.
  • Disponibili in prestito: luce frontale, pentolino, tazze in plastica, fornellino.
  • L’escursione si effettuerà solo con condizioni meteo ottimali.

Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide