Esterno notte. E’ buio a guardare il silenzio della valle, attutito da una coltre di neve fresca appena caduta. Fa freddo, fuori. Prevedibile, d’altronde.
Giunge sommesso da lontano, e da dentro, un suono che a volte è tintinnio di bicchieri a volte musica, qualcuno canta, della note si offrono di essere calpestate come un tappeto musicale, una chitarra acustica pizzicata da mani sconosciute regala altre note che diventano canzoni, conosciute, memorizzate negli anni, cantate più e più volte in enne momenti diversi della vita di ognuno. Albachiara, I Will Survive, Tanti auguri, Bamboleo, Volare, Djobi Djoba, Rewind. Fischia un capotreno, parte il trenino, si perde tra tavoli e sedie e piatti e bicchieri e sala e cucina e veranda.
Un fuoco arde in un braciere a cercare di rischiarare la notte, parte il conto alla rovescia, scoppia un petardo, sale al cielo un fuoco d’artificio, le stelle cadono nelle mani di qualcuno e diventano scintille, gli auguri, gli abbracci, l’addio all’anno vecchio e il benvenuto a quello nuovo.
C’è vita dentro il rifugio, questa notte.
C’è vita che non è una ma sono tante, 30 per la precisione quelle che la Compagnia ha portato qui dentro.
30 come gli amici che ci accompagneranno in questo passaggio, il terzo insieme a voi, 2023 e 2024 potrebbero essere solo numeri, e forse lo sono, per qualcuno. Ma non per noi. Che siamo ancora qui. Che siamo ancora con voi.
Questo immaginiamo noi, oggi 18 ottobre 2023, del Capodanno 2024. E siamo quasi certi che è ciò che accadrà . Perchè ci siamo già passati, l’abbiamo già vissuto con volti ed amici diversi, ma con lo stesso spirito e nello stesso posto. Quello che ci risulta un po’ difficile da immaginare è CON CHI lo faremo, quest’anno. Ma quello dipende da voi.
Noi possiamo solo dirvi che saranno due giorni di festa e di Compagnia, che partiremo da Introbio (LC) nel primo pomeriggio di domenica 31 dicembre, saliremo a piedi al Rifugio Tavecchia macinando 900 metri di dislivello per essere accolti con un buon aperitivo di benvenuto. Relax, un paio di brindisi per carburare le serata, poi ci si prepara per il cenone. Abbondante, come si usa da queste parti, ed innaffiato da qualche gallone di buon vino. Il resto lo potete immaginare facilmente.
L’indomani, lunedì 1 gennaio, ci si sveglia, chi ne avrà voglia (speriamo tutti) farà con noi una bella passeggiata rigenerante e riattivante fino al Lago di Sasso, 400 metri di dislivello per 9 km circa di lunghezza, foto di rito e si rientra al Tavecchia per il pranzo. Caffè, amari, zaino in spalla e si rientra Ad Introbio alle macchine.
Questa due giorni non presenta difficoltà tecniche a parte il dislivello e l’eventuale terreno su cui cammineremo (potrebbe esserci neve da una certa quota come no). Il resto è nelle vostre mani e nelle vostre gambe, e nella voglia che avete di festeggiare con noi.
Dislivello: | Sviluppo: | Difficoltà : |
Data
31/12/2023
01/01/2024
Costo
140,00 €
Dislivello
900 METRI
Durata
2 GIORNI
INFORMAZIONI TECNICO/LOGISTICHE:
- Lunghezza dell’escursione: 16 km circa (andata e ritorno)
- Tempo stimato per raggiungere il Rifugio Tavecchia: 3.00 ore circa
- Dislivello 900 mt. circa
- Difficoltà escursione: E (Escursionista)
- Cenone e pernottamento e colazione al Rifugio Tavecchia
- Camerate multiple con letti a castello e bagno in comune (non chiedete la matrimoniale con bagno in camera!)
- Obbligatori abbigliamento, calzature, attrezzatura da trekking, ramponcini, lampada frontale, sacco letto
- Appuntamento alle ore 14.30 ad Introbio (il luogo esatto verrà comunicato nel gruppo WhatsApp)
- Chi non ha un proprio mezzo di trasporto si organizzi con chi può offrire un passaggio
- Chi ci sarà : Carlo
- Posti disponibili: 30
- Il posto verrà assegnato solo a chi avrà versato la quota intera (riceverete le istruzioni direttamente sul gruppo WhatsApp)
- La quota di 140,00 € comprende: rinfresco di benvenuto, cenone, pernottamento, colazione, organizzazione
- Le adesioni e le quote vanno versate entro e non oltre il 30/11/2023
- Prevediamo parecchie richieste ed adesioni, la regola è una ed è semplice: chi versa la quota si aggiudica il posto.
- Comunicateci se avete richieste particolari per i pasti (allergie, intolleranze…).
- Cani non ammessi in rifugio
- Ogni partecipante può avere max 1 accompagnatore (al momento le iscrizioni per i gruppi non sono ammesse)
Se avete problemi o domande, potete contattarci direttamente su Messenger o su WhatsApp.
Ricordiamo a tutti che nessuno di noi è una guida, siamo solo un gruppo di amici che volta per volta decidono in autonomia di condividere il cammino. Ognuno è responsabile per sé stesso e per la propria condizione fisica.
Essendo un’uscita a numero massimo di partecipanti, vi chiediamo di aderire solo se sicuri di partecipare. Se siete in dubbio lasciate il posto a qualcun altro.
Avendo disponibili un numero limitato di posti, questi verranno assegnati man mano a chi versa la quota di partecipazione.
Informazioni generali
- Dove saremo
Valbiandino
- Luogo di ritrovo
Introbio (LC)
- Incontro alle
14.30
- Altitudine di partenza
586 mt. slm
- Parcheggio al ritrovo
Libero
- Rifugi lungo il percorso
No