Sul Resegone abbiamo camminato più e più volte: da nord e da sud, in estate e in inverno, in primavera tra i fiori e in autunno con il famigerato “foliage”, sotto la pioggia e sotto la neve, sotto il sole che scalda le rocce o tra le nuvole che le avvolgono. Lo conosciamo bene, gli vogliamo bene, ed è per questo che ogni tanto ci piace tornare lassù, alla croce di vetta e al Rifugio Azzoni, così emblematico e panoramico da meritare sempre una nuova visita.
Eppure, una cosa ancora mancava nel nostro libro di vetta: la traversata integrale delle creste.
Qualcuno ne conta dodici, altri tredici o quattordici, tra cime primarie e secondarie: alcune senza nome, altre scolpite nella memoria di chi cammina. Il sentiero corre alto lungo il nostro amato Resegone toccando il Pizzo Morterone, il Pan di Zucchero, la Punta Cermenati (la cima più alta), la Torre di Valnegra, la Punta Quarenghi… e altre ancora che si susseguono come onde di pietra.
Un continuo saliscendi su terreno roccioso, con alcuni tratti aerei ed esposti che richiedono attenzione, passo fermo e, a volte, l’uso delle mani. Non per tutti, quindi, ma per chi conosce e ama questo tipo di sentieri.
Le creste del Resegone possono essere “attaccate” da più parti, noi partiremo da Brumano, sul versante bergamasco: saliremo alla Passata e da lì ci porteremo rapidamente in quota per la traversata. Scenderemo infine dal Passo del Fò, diretti al Rifugio Resegone per la meritata birretta finale.
Dislivello: | Sviluppo: | Difficoltà: |
Partecipa
Chiedi informazioni
Data
13 SETTEMBRE 2025
Sviluppo
17 KM
Dislivello
1.400 METRI
Durata
1 GIORNO
🔸 Dislivello: 1.400 m ca.
🔸 Lunghezza: 17 km
🔸 Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
🔸 Pranzo: al sacco
🎒 Obbligatori: scarponi, abbigliamento tecnico da escursionismo
🪿 Consigliati: bastoncini da trekking
📍 Ritrovo: ore 08:30 a Brumano (BG) - dettagli nel gruppo WhatsApp
🚗 Car sharing: chi non ha un mezzo si organizzi per un passaggio
🔗 Come partecipare
👉 Unisciti al gruppo dedicato: CLICCA QUI
Dubbi o domande? Scrivici!
🔺 Nota bene
Questa non è un’escursione guidata.
Non siamo accompagnatori professionisti, ma solo un gruppo di amici con la voglia di condividere sentieri, silenzi, panorami.
Ognuno cammina sotto la propria responsabilità, col proprio passo e la propria testa.
📣 Dillo a chi vuoi bene
La montagna non si vende, non si promuove, non si spinge.
Si condivide, come il pane buono.
Se conosci qualcuno che potrebbe apprezzarla, passa parola.
Ci sono 5 posti riservati a chi non ha mai camminato con noi: magari aspettano proprio te per scoprirla.
Informazioni generali
- Dove saremo
Prealpi Orobie
- Luogo di ritrovo
Brumano (BG)
- Incontro alle
08.30
- Parcheggio al ritrovo
Libero
- Rifugi lungo il percorso
Si