Il Gran Sasso è una montagna che non lascia indifferenti: con le sue pareti dolomitiche, i pascoli sconfinati di Campo Imperatore e le vette che sfiorano i tremila metri, custodisce paesaggi che sembrano sospesi tra cielo e mare.
In questo Gran Tour di cinque giorni vivremo un’avventura intensa, toccando alcune delle cime più iconiche dell’Appennino: il Monte Camicia, il Pizzo Intermesoli, il Corno Piccolo e il maestoso Corno Grande.
Un viaggio tra creste panoramiche, tramonti in rifugio, birrette e arrosticini a fine giornata, condividendo la fatica e la gioia di ogni passo con un piccolo gruppo di compagni di cammino.

Non un semplice trekking, ma un’immersione totale nella natura selvaggia d’Abruzzo, dove ogni sguardo si apre sull’infinito.

Il Gran Sasso non si cammina soltanto con le gambe, ma soprattutto si attraversa con lo sguardo e con il cuore. Se senti già il richiamo delle sue vette, questo è il momento di rispondere.

Costo:
500,00 € pax

Difficoltà:
Alta

Durata:
5 giorni


Partecipa all'evento
Chiedi informazioni

Data

8/12 OTTOBRE 2025

Costo

500,00 €

Dislivello totale

3.800 MT.

Durata

5 GIORNI


Mercoledì 8 ottobre – Giorno ZERO
Viaggio e arrivo a Campo Imperatore

Ritrovo in tarda mattinata in zona Como–Milano e partenza in auto (con condivisione del viaggio e relative spese) verso l’Abruzzo.
L’obiettivo della giornata è raggiungere Campo Imperatore, il nostro “campo base” a quota 2.000 metri, dove ci sistemeremo in ostello. Cena e pernottamento per prepararci alle future giornate di trekking.


Giovedì 9 ottobre – 1° giorno
Monte Camicia (2.564 mt.)

Lunghezza: 10 km
Dislivello: 1.000 mt. D+
Prima tappa subito iconica: il Monte Camicia, con il suo balcone a strapiombo che regala una vista mozzafiato fino al mare Adriatico.
Dal Rifugio Fonte Vetica saliremo alla Sella di Fonte Fredda e lungo la dorsale raggiungeremo il Monte Tremoggia (2.331 m). Da lì la vetta del Camicia è ormai vicina.
Dalla cima lo sguardo spazia sul massiccio del Gran Sasso, sull’altopiano di Campo Imperatore e sulle colline abruzzesi che degradano verso la costa.
Il rientro ad anello ci riporterà a Fonte Vetica, dove ci concederemo il meritato “terzo tempo” con birretta e arrosticini.


Venerdì 10 ottobre – 2° giorno
Pizzo Intermesoli (2.635 mt.) e Pizzo Cefalone (2.533 mt.)

Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1.000 mt D+
Seconda giornata dedicata a due cime di grande fascino. Partendo da Campo Imperatore, raggiungeremo il passo La Portella e, aggirando il Pizzo Cefalone, saliremo fino alla sua vetta.
Da qui si scende verso la Sella dei Grilli per affrontare la lunga e spettacolare cresta che conduce al Pizzo Intermesoli, la terza cima più alta del Gran Sasso. L’avvicinamento sembra impossibile, ma il sentiero esiste e la vetta ci aspetta con un panorama a 360° su tutto il massiccio e, nelle giornate limpide, fino all’Adriatico.
Il rientro sarà ad anello, passando da Campo Pericoli e dal Rifugio Garibaldi.


Sabato 11 ottobre – 3° giorno
Corno Piccolo (2.655 m) e pernottamento al Rifugio Franchetti

Lunghezza: 11 km
Dislivello: 1.000 mt. D+ / 800 mt. D-
Ci spostiamo nel cuore del Gran Sasso per un mini-anello di due giorni.
Aggireremo il Corno Grande fino alla Sella del Brecciaio, attraversando la Conca degli Invalidi: un ambiente severo e spettacolare, racchiuso tra le pareti dei due Corni.
Faremo una deviazione verso ciò che resta del Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa, quasi scomparso ma ancora suggestivo.
Da qui saliremo al Corno Piccolo lungo la via normale: un sentiero impegnativo ma appagante, con scorci verticali e un panorama che regala brividi.
La giornata si concluderà con cena e pernottamento al Rifugio Franchetti, nel cuore del massiccio.


Domenica 12 ottobre – 4° giorno
Corno Grande (2.912 mt.) e Monte Aquila (2.494 mt.)

Lunghezza: 12 km
Dislivello: 800 mt. D+ / 1.000 mt. D-
Gran finale con la vetta più alta dell’Appennino: il Corno Grande.
Dal Rifugio Franchetti risaliremo alla Sella dei Due Corni e al Passo del Cannone, quindi con un ultimo sforzo conquisteremo la cima a 2.912 metri. Da lassù il panorama è immenso: il massiccio, l’altopiano di Campo Imperatore, l’Adriatico in lontananza.
Per la discesa seguiremo un sentiero di cresta, più impegnativo ma spettacolare, fino alla Sella del Brecciaio.
Prima di rientrare a Campo Imperatore, saliremo al Monte Aquila (2.494 mt.), posizione privilegiata per un ultimo sguardo d’insieme al Gran Sasso.
Pranzo conviviale, ultimi arrosticini e rientro verso casa.

 


Informazioni Tecnico-Logistiche

Il trekking si svolgerà da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre 2025, con quattro giornate piene di cammino nel cuore del Gran Sasso. La base di partenza sarà Campo Imperatore, a quota 2.000 metri, da cui si svilupperanno gli itinerari verso le cime più importanti del massiccio.

👉 Impegno richiesto: in totale percorreremo circa 48 km con 3.800 metri di dislivello positivo (una media di 12 km e 1.000 m al giorno).
I percorsi proposti sono classificati EE – Escursionisti Esperti: non presentano difficoltà alpinistiche, ma si sviluppano su sentieri lunghi e impegnativi, con tratti esposti e pendii ripidi. È necessario avere un ottimo allenamento e l’abitudine a camminare per molte ore per più giorni consecutivi.

👉 Attrezzatura: per affrontare in sicurezza il trekking serviranno uno zaino da almeno 30 litri, scarponi da montagna, bastoncini, piumino, guscio impermeabile e antivento, lampada frontale e il necessario per la montagna in quota.

👉 Pernottamenti e pasti: dormiremo in ostelli e rifugi in camerate, con trattamento di mezza pensione (cena e colazione). I pranzi saranno al sacco, quindi ogni partecipante dovrà provvedere in autonomia.

👉 Gruppo e accompagnamento: il trekking è riservato a un piccolo gruppo di minimo 6 - massimo 12 partecipanti, guidati dall’AMM Marco Servettini con la collaborazione di Emanuele Di Bacco, profondo conoscitore del territorio.

👉 Costi: la quota totale è di 500 €, suddivisa in:

  • 240 € per l’accompagnamento delle guide (da versare alla conferma, con pagamento tramite contanti, bonifico, Satispay o PayPal)
  • 260 € per i pernottamenti in mezza pensione, da pagare direttamente alle strutture ospitanti

Le spese di viaggio, i trasferimenti e pranzi al sacco sono a carico dei partecipanti.

👉 Copertura assicurativa: sono incluse le assicurazioni RC guida, infortuni clienti e recupero di soccorso.

📌 Ritrovo: mercoledì 8 ottobre ore 12.00 circa, zona Como – Milano (orari e dettagli verranno concordati in base alla provenienza dei partecipanti).
📌 Rientro: domenica 12 ottobre in serata.

 


🔎 In breve

  • 📅 Date: 8 – 12 ottobre 2025
  • 🗺️ Luogo: Massiccio del Gran Sasso – Campo Imperatore
  • ⛰️ Durata: 4 giorni di trekking + viaggio di avvicinamento
  • 📏 Sviluppo totale: 48 km (media 12 km/giorno)
  • 📈 Dislivello totale: 3.800 m d+ (media 1.000 m/giorno)
  • ⚠️ Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
  • 👥 Partecipanti: min 6 – max 12
  • 🏠 Pernottamenti: ostelli e rifugi con trattamento di mezza pensione
  • 🥪 Pasti: pranzi al sacco, cene in struttura
  • 💶 Costo totale: 500 €
    • 240 € accompagnamento (alla conferma)
    • 260 € mezza pensione (da pagare alle strutture)
  • 📌 Ritrovo: mercoledì 8/10, ore 12.00 circa, zona Como – Milano
  • 📌 Rientro: domenica 12/10, in serata

Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide