Il Resegone, atto secondo: si torna dove la montagna ci ha fermati
Certe montagne non si dimenticano. Non solo per la bellezza, i panorami, le sfide che pongono… ma anche perché, a volte, ti costringono a tornare. Il Resegone è una di quelle vette che non lascia spazio alla fretta, ma chiede rispetto, pazienza e determinazione. Lo scorso 9 febbraio abbiamo tentato la salita dalla Valle Imagna con grande entusiasmo, ma il meteo e le condizioni della neve ci hanno fatto cambiare rotta: abbiamo raggiunto il Rifugio Resegone, ci siamo fermati, abbiamo mangiato bene, riso tanto, e promesso a noi stessi: torneremo.
E siccome la Compagnia dell’Anello non lascia nulla di intentato, sabato 12 aprile 2025 ci riproviamo.
Sarà lo stesso giro, partendo da Fuipiano Valle Imagna fino ai Tre Faggi, lungo l’incantevole Costa del Palio che separa la Val Taleggio e la Valle Imagna, per poi attaccare la salita vera e propria verso la vetta del Resegone, passando per il celebre Rifugio Azzoni.
Il Resegone non ha bisogno di presentazioni, ma ogni volta che ci si mette piede sopra, sembra di scoprirlo di nuovo. Chiamato così per via della sua inconfondibile cresta seghettata (che richiama appunto una sega), è un simbolo per chiunque viva tra Lecco e Bergamo. La sua cima più alta, Punta Cermenati, raggiunge i 1.875 metri ed è sormontata da una grande croce metallica, visibile da chilometri di distanza.
Il sentiero che percorreremo è un viaggio tra boschi di larici, pini neri e abeti rossi, alternati a radure e pascoli dai panorami spettacolari. Se la giornata sarà limpida, riusciremo a vedere verso sud le Alpi Orobie e verso nord lo scintillio del Lago di Lecco.
Il Rifugio Azzoni, posto a pochi metri dalla vetta, è un piccolo gioiello di alta quota. Costruito nel 1905 dalla sezione lecchese del CAI, prende il nome da Antonio Azzoni, alpinista e promotore dell’alpinismo lecchese. Da lì, nelle giornate più serene, la vista si spinge fino alla pianura padana, e in lontananza si può scorgere perfino il profilo delle Alpi occidentali.
Il meteo? Non lo possiamo controllare. Ma la volontà del gruppo, quella sì che non manca mai.
E allora si riparte. Stesso giro, stesso entusiasmo, una nuova occasione per chi vuole mettersi alla prova o semplicemente condividere una giornata tra amici, in mezzo alla natura.
Dislivello: | Sviluppo: | Difficoltà: |
Vuoi più info? Contattaci!
Data
12 APRILE 2025
Costo
GRATUITO
Dislivello
1.200 METRI
Durata
1 GIORNO
🧭 Informazioni tecnico/logistiche
-
Lunghezza dell’escursione: 21 km circa
-
Dislivello: 1.200 mt. circa
-
Difficoltà: (EE) Escursionista Esperto per dislivello e lunghezza dell'anello
-
Pranzo: al sacco in appoggio al Rifugio Azzoni
-
Dopo il trekking: per chi vuole e può fermarsi, rinfresco/merenda finale
🔦 Equipaggiamento obbligatorio:
-
Abbigliamento tecnico da montagna
-
Calzature da trekking
-
Ramponcini
-
Lampada frontale
-
Zaino, acqua e snack
-
Consigliate le ghette
📍 Appuntamento:
-
Sabato 12 aprile 2025, ore 08:30 a Fuipiano Valle Imagna (BG)
-
Maggiori dettagli verranno condivisi nel gruppo WhatsApp dell’evento
🚗 Trasporti:
-
Chi non ha un proprio mezzo può accordarsi per un passaggio
-
Chi ci sarà: Carlo e Lucy
-
Numero massimo di partecipanti: 25
✅ Come partecipare:
Per aderire vi basterà entrare nel gruppo WhatsApp dedicato all’evento.
❗ Nota importante:
Ricordiamo a tutti che nessuno di noi è una guida. Siamo solo un gruppo di amici che, volta per volta, decidono in autonomia di condividere il cammino. Ognuno è responsabile per sé stesso, per la propria sicurezza e per la propria condizione fisica.
Informazioni generali
- Luogo di ritrovo
Fuipiano (BG)
- Incontro alle
08.30
- Parcheggio al ritrovo
Libero
- Ristori lungo il cammino
No
- Altitudine massima
1.875 mt