Escursione al Monte Bregagno: bellezza, neve e panorami mozzafiato

Il Monte Bregagno lo avevamo già adocchiato sabato scorso, dal Monte Muggio. La sua sagoma maestosa e assolata, innevata quanto basta, ci ha subito conquistati. Alto il giusto per questo periodo, non rappresenta un problema per chi vuole raggiungere la sua croce.

Un po' di geografia

Per gli amanti della geografia, il Bregagno è una montagna delle Prealpi Luganesi, alta 2.107 metri. Si trova sulla sponda occidentale del lago di Como e, benché non sia tra le cime più alte, domina con imponenza tutto l’alto Lario.

Dalla sua vetta, che segna il confine tra i comuni di Plesio, Cremia e Garzeno, si sviluppa verso ovest il famoso 'costone del Bregagno', che comprende altre cime come:

  • Monte Marnotto (2.088 m),
  • Pizzo d'Aigua (1.954 m),
  • Monte Tabor (2.079 m),
  • Cima Pianchette (2.158 m),
  • Pizzo di Gino (2.245 m).

La dorsale sud, oltrepassata l’anticima del Bregagnino e la sella di Sant’Amate, culmina con gli speroni rocciosi del Monte Grona.

Il nostro itinerario

Terminata questa piccola digressione geografica, ecco cosa faremo:

  • Partiremo dal parcheggio dei Monti di Breglia e saliremo verso la suggestiva chiesetta di Sant’Amate, un gioiellino imperdibile.
  • Da lì proseguiremo lungo la dorsale del Bregagno, passando dal Bregagnino, fino a raggiungere la croce di vetta.

Al ritorno, una tappa al Rifugio Menaggio per una cioccolata calda e un meritato riposo al sole sarà d’obbligo, prima di rientrare alle auto.

Dettagli tecnici

Troveremo sicuramente neve lungo il percorso, il che renderà i quasi 1.100 metri di dislivello più impegnativi per le nostre gambe, ma il panorama dalla cima innevata ripagherà ogni fatica!

Questa escursione non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è consigliata a escursionisti con buona preparazione fisica.

Un panorama da sogno

Cosa c’è di meglio che ammirare un panorama mozzafiato dalla vetta, immersi nella neve e nella tranquillità delle montagne?

Dislivello:
1.080 mt.

Sviluppo:
13,5 km

Difficoltà:
Escursionisti (E)

Partecipa all'escursione
Vuoi più info? Contattaci!

Data

25 GENNAIO 2025

Costo

GRATUITO

Dislivello

1.080 METRI

Durata

1 GIORNO

Informazioni tecnico/logistiche:

  • Lunghezza dell’escursione: 13,5 km circa
  • Dislivello 1.080 mt. circa
  • Difficoltà escursione: (E) Escursionista
  • Pranzo al sacco
  • Per chi vuole e può fermarsi, rinfresco/merenda a fine trekking
  • Obbligatori abbigliamento, calzature, attrezzatura da trekking, lampada frontale, RAMPONCINI, consigliate ghette
  • Appuntamento ore 08.30 al parcheggio dei Monti di Breglia (maggiori informazioni verranno fornite nel gruppo WA)
  • Chi non ha un proprio mezzo di trasporto si organizzi con chi può offrire un passaggio
  • Chi ci sarà: Lucy, Zak
  • Numero max di partecipanti: 25

Per aderire vi basterà entrare nel gruppo WhatsApp dedicato all’evento.

Se avete dubbi o domande, potete contattarci direttamente su WhatsApp.

Ricordiamo a tutti che nessuno di noi è una guida, siamo solo un gruppo di amici che volta per volta decidono in autonomia di condividere il cammino. Ognuno è responsabile per sé stesso e per la propria condizione fisica.

Informazioni generali


  • Luogo di ritrovo

    Parcheggio dei Monti di Breglia (CO)

  • Incontro alle

    08.30

  • Parcheggio al ritrovo

    A pagamento

  • Ristori lungo il cammino

    No

  • Altitudine di partenza

    1.090 mt.

  • Altitudine massima

    2.107 mt


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide