Un'escursione imperdibile al Lago del Truzzo

Vecchia conoscenza della Compagnia, la Diga del Truzzo ed il suo omonimo lago è una di quelle escursioni che, almeno un paio di volte all'anno, andrebbero fatte. Infatti, al cambiar delle stagioni cambia tutto, compreso il lago che ghiaccia e sghiaccia, il sentiero che cambia colore a seconda di quante foglie vi cadono sopra (aaahh, il foliage!), così come la luce che investe la Valle del Drogo allo scorrere delle lancette dell'orologio.

Dal freddo invernale al caldo estivo

L'ultima volta che siamo andati, incredibilmente, siamo passati in meno di un km e in meno di un'ora dall’estate all’inverno. Nonostante la pioggia e la nebbia che ci ha nascosto il panorama meraviglioso, è stata una memorabile giornata, quella. E chi se la scorda? E siccome certe giornate ci restano nel cuore, speriamo sempre di poterle replicare ma con il sole, stavolta. D'altronde, cambiano sì le stagioni, ma cambiano anche gli amici con cui camminiamo e ci avventuriamo in su e in giù per monti. Croce e delizia, quel dislivello preludio di meraviglie...

Il Lago del Truzzo: tra natura e montagne

Il Lago del Truzzo è un laghetto (alla faccia del laghetto, direte voi dopo averlo visto!) formatosi con lo sbarramento della diga, posto a poco più di 2.000 metri di altitudine, acque verdesmeraldo incastonate tra Pizzo Truzzo, Motto dell'Asino, Pizzo Camoscie e chi più ne ha più ne metta.

Esplorare il Lago Nero e il Lago del Forato

Anche questa volta, oltre al Lago del Truzzo, puntiamo anche al fratello minore: quel Lago Nero sulle cui rive è collocato il Rifugio (che poi è un bivacco) Carlo Emilio. Inoltre, un po' più in su c'è anche il Lago del Forato, se saremo bravi nel cammino e ci meriteremo il tris di laghi. Tuttavia, questo lo teniamo, eventualmente, come fuori programma o come ciliegina sulla torta.

Una nuova avventura: venerdì 2 maggio si torna in cammino

Venerdì 2 maggio, torneremo alla Diga e al Lago del Truzzo per vivere un’altra fantastica giornata insieme. Approfittando del ponte del Primo Maggio, ci rimetteremo in cammino tra paesaggi ancora segnati dall'ultima neve: un tocco d'inverno che, sebbene persistente, non sarà certo abbastanza da impedirci di avanzare lungo i sentieri.

Un finale perfetto: merenda all'Agriturismo dai Camuscin

Come ciliegina sulla torta, al termine dell'escursione ci fermeremo all’Agriturismo dai Camuscin. Un posto autentico, accogliente, e delle persone che da sole valgono l’intera escursione. Tra prodotti genuini, sorrisi sinceri e una vista incantevole, potremo condividere le emozioni della giornata e gustare i sapori della tradizione.

Preparazione per l’escursione

L'escursione non presenta particolari difficoltà tecniche: tuttavia, ci vogliono buone gambe allenate per affrontare i quasi 1.200 metri di dislivello che, partendo dalla centrale elettrica di San Bernardo, ci condurranno a specchiarci nelle verdesmeraldo acque del Lago del Truzzo. Perciò preparate gli zaini, gli scarponi e l'entusiasmo: vi aspettiamo per un'avventura che promette di essere indimenticabile!

Dislivello:
1.200 mt.

Sviluppo:
16 km

Difficoltà:
Escursionista Esperto (EE)

Partecipa all'evento
Chiedi info su WA

Data

2 MAGGIO 2025

Costo

GRATUITO

Dislivello

1.200 METRI

Durata

1 GIORNO

🧭 Informazioni tecniche:

  • Lunghezza dell’escursione: 16 km circa
  • Dislivello: 1.200 mt. circa
  • Difficoltà: (EE) Escursionista Esperto
  • Pranzo al sacco
  • Per chi vuole e può fermarsi, rinfresco/merenda a fine trekking all’Agriturismo dai Camuscin
  • Obbligatori: abbigliamento, calzature e attrezzatura da trekking, lampada frontale, ramponcini
  • Consigliati: ghette e bastoncini da trekking
  • Appuntamento: ore 09.00 a San Bernardo (SO) – Maggiori info nel gruppo WhatsApp
  • Chi non ha un mezzo si organizzi per un passaggio
  • Chi ci sarà: Carlo, Lucy
  • Numero massimo di partecipanti: 20

Per partecipare vi basta entrare nel gruppo WhatsApp dedicato all’evento.
Dubbi? Domande? Scriveteci, siamo sempre a disposizione.

Nota bene:
Questa non è un’escursione guidata. Non siamo accompagnatori professionisti, ma solo un gruppo di amici che ha scelto di condividere il cammino.
Ognuno è responsabile per sé stesso, per le proprie decisioni, per la propria condizione fisica.

Informazioni generali


  • Dove saremo

    Valchiavenna

  • Luogo di ritrovo

    San Bernardo (SO)

  • Incontro alle

    09.00

  • Parcheggio al ritrovo

    Libero

  • Altitudine di partenza

    1.062 mt

  • Rifugi lungo il cammino

    Si


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide