Era luglio 2022, in pianura faceva un caldo infernale, la Compagnia esisteva da un anno circa. Avevamo una voglia matta di camminare verso l'alto, di farlo insieme a voi, di scattare quella fatidica foto alla croce di vetta. Ridevamo e scherzavamo ed intanto macinavamo dislivello come se nulla fosse lasciandoci alle spalle preoccupazioni, pensieri e la noia del tran-tran quotidiano. Sono passati più di due anni dall'ultima volta del Pizzo Arera: siamo solo un po' più vecchi ma... tutto il resto c'è ancora.
Sabato 16 novembre 2024: si torna sull'Arera.

Qualche settimana fa eravamo sul Menna.
Ma i 2.512 metri dell’Arera che no raggiungiamo da così tanto tempo ci mancano parecchio.
Giusto per dovere informativo riportiamo da Wikipedia: “la montagna si erge a nord della val Serina e a sud della Valcanale, ed è formato da un imponente massiccio di roccia calcarea, solcato da creste, pareti e canaloni. Avendo un isolamento di 9,3 km, dalla vetta si può ammirare un panorama grandioso a 360°: la vista spazia sulle vette di tutto l'arco orobico, tra cui Resegone, Grigne, Pizzo dei Tre Signori, Monte Legnone, Monte Pegherolo, Corno Stella, Pizzo del Becco, Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Coca, Monte Torena, Pizzo Recastello, Pizzo della Presolana. Più lontani si possono scorgere il massiccio del Monte Rosa ed il Cervino, il Pizzo Badile, Pizzo Cengalo, Monte Disgrazia, il Gruppo del Bernina e quello dell'Adamello. Rivolgendosi a sud poi si ha una bella veduta dei vicini monti Grem, Alben e Menna.
Alle sue pendici si trova il Sentiero dei fiori, un percorso ad anello di notevole interesse paesaggistico e naturalistico.
Il patrimonio sotterraneo dell'Arera è di grande interesse. Sono presenti infatti estesi sistemi di miniere dismesse e i due più profondi abissi naturali di origine carsica della provincia di Bergamo: si tratta dell'abisso 'La Dolce Vita' (dislivello 485 metri) e dell'abisso 'dei due Increduli' (dislivello 635 metri). Le esplorazioni speleologiche sono in costante evoluzione e le scoperte si susseguono da anni.”

Anche se quello che ci interessa di più sono le torte del Rifugio Capanna 2000…

L’escursione è consigliata ad escursionisti esperti: sebbene il dislivello totale sia solo di 900 metri, si sviluppa su soli 4 km di lunghezza. La via per la vetta sale arrampicandosi ripida per il crestone sud della montagna, per poi fare un traverso in piano arrivando a un canalone che porta ad un passaggio attrezzato con dei pioli in ferro e catene. Superato il passaggio (I grado di difficoltà), dopo un'ulteriore salita tra sentiero ghiaioso e roccette, si guadagna la vetta.

Dislivello:
900 mt.

Sviluppo:
8 km

Difficoltà:
Escursionisti Esperti (EE)

Partecipa all’evento
Chiedi info su WA

Data

16 NOVEMBRE 2024

Costo

GRATUITO

Dislivello

900 METRI

Durata

1 GIORNO

INFORMAZIONI TECNICO/LOGISTICHE:

  • Dislivello positivo: 900 mt circa
  • Lunghezza dell’anello: 8 km circa
  • Difficoltà escursione: (EE) Escursionista Esperto
  • Pranzo al sacco
  • Cani non ammessi all’escursione
  • Per chi vuole e può fermarsi, merenda/aperitivo a fine escursione
  • Obbligatorio abbigliamento, attrezzatura, calzature da trekking
  • Appuntamento ore 09.00 a Plassa (BG) – maggiori informazioni verranno fornite nel gruppo WA
  • Chi non ha un proprio mezzo di trasporto si organizzi con chi può offrire un passaggio
  • Chi ci sarà: Carlo

Per aderire vi basterà entrare nel gruppo WhatsApp dedicato all’evento.

Se avete problemi con la registrazione o domande, potete contattarci direttamente su WhatsApp.

Ricordiamo a tutti che nessuno di noi è una guida, siamo solo un gruppo di amici che volta per volta decidono in autonomia di condividere il cammino. Ognuno è responsabile per sé stesso e per la propria condizione fisica.

Informazioni generali


  • Dove saremo

    Val Brembana - Val Seriana

  • Luogo di ritrovo

    Plassa (BG)

  • Incontro alle

    09.00

  • Altitudine di partenza

    1.596 mt. slm

  • Parcheggio al ritrovo

    A pagamento con ticket

  • Rifugi lungo il percorso

    Si


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide