Due giorni di montagna vera

Ci sono escursioni che restano gite, belle ma finite nel momento in cui si scende a valle. E poi ci sono esperienze che restano incise, che ci accompagnano a lungo perché hanno un sapore diverso: il silenzio delle notti in quota, la semplicità di un pasto condiviso, il panorama che si apre all’improvviso dopo la fatica della salita.

Quella al Bivacco Anghileri – Rusconi (2654 m) appartiene alla seconda categoria.
Due giorni immersi nella Valmalenco, tra sentieri che salgono dolci e poi si fanno rocciosi, tra laghi che riflettono le cime e pareti che raccontano la storia antica delle montagne.

Il bivacco sarà la nostra casa per una notte. Non aspettatevi comodità: è una struttura spartana, in metallo, con brande e un tavolino. Ma è proprio qui il fascino: togliere il superfluo, vivere l’essenziale, lasciarsi sorprendere dall’atmosfera delle sere in quota. E se il cielo sarà limpido, ci farà compagnia una distesa di stelle come poche se ne vedono.

E per chi vorrà osare di più, ci sarà la possibilità di salire accompagnati dalla guida alla Cima Fontana (3068 m), su un percorso un po’ più impegnativo ma incredibilmente gratificante. In vetta, lo sguardo si apre a 360°: ghiacciai, creste e valli si svelano una dopo l’altra, regalando quella sensazione rara di essere piccoli e grandi allo stesso tempo.


Il percorso e l’ambiente

Il nostro cammino inizia da sotto la diga che forma il lago di Alpe Gera (2000 m). Da qui il sentiero è ben segnato: dapprima sale deciso, poi si addolcisce lungo il lago, infine si fa via via più alpino, tra pascoli e pietraie, fino a raggiungere il bivacco.
Il dislivello complessivo è di circa +800 metri, coperti in circa tre ore di cammino.

Il sentiero è classificato E (escursionistico) fino al bivacco: adatto a chi ha già dimestichezza con le camminate in montagna, purché ben equipaggiato.
Chi sceglierà di salire alla Cima Fontana, invece, dovrà affrontare un percorso EE (escursionisti esperti): terreno di sfasciumi, tracce poco evidenti e un breve tratto esposto con corda fissa e catene. Nulla di estremo, ma richiede passo sicuro e un po’ di abitudine a muoversi su terreni instabili.

Dal bivacco alla cima sono circa +400 metri di dislivello in più, due ore di cammino che regalano emozioni forti.

Costo:
60,00 € pax

Difficoltà:
Media

Durata:
2 giorni


Partecipa all'evento
Chiedi informazioni

Data

25/26 SETTEMBRE 2025

Costo

60,00 €

Dislivello totale

800 MT.

Durata

2 GIORNI


Programma dettagliato

📅 Primo giorno – Giovedì 25 settembre

  • Ritrovo: ore 7:30 presso il parcheggio della stazione ferroviaria di Lissone – Muggiò (MB) (sarà possibile organizzare altri punti di incontro per ottimizzare le auto e condividere il viaggio).
  • Trasferimento: arrivo al parcheggio a pagamento sotto la diga di Alpe Gera (SO, quota 2000 m). Costo parcheggio: €8 per due giorni.
  • Salita al bivacco: circa 3 ore di cammino, +800 m di dislivello. Pranzo al sacco lungo il percorso.
  • Sistemazione al bivacco: distribuzione dei posti e sistemazione del materiale. In base alle condizioni meteo e al gruppo, possibilità di salire già nel pomeriggio alla Cima Fontana (+400 m, circa 2 ore di salita).
  • Cena: in autonomia, meteo permettendo all’aperto vicino al piccolo laghetto accanto al bivacco.

📅 Secondo giorno – Venerdì 26 settembre

  • Colazione: ore 7:00 se si sale alla Cima Fontana al mattino, ore 8:00 se si scende direttamente.
  • Attività: salita facoltativa alla Cima o rientro sullo stesso itinerario dell’andata.
  • Pranzo: al sacco, con la possibilità di una deviazione alla Val Poschiavina.
  • Discesa: circa 2 ore, -900 m di dislivello (escludendo la cima).

Spirito del trekking

Questa non è un’escursione “mordi e fuggi”. È un’occasione per vivere la montagna con tempi lenti, per condividere, per scoprire che a volte meno è più.
Il bivacco ci obbliga a lasciare a casa le comodità, ma ci restituisce autenticità.
Chi partecipa porta se stesso, la propria energia e il desiderio di vivere insieme un’esperienza che non si misura solo in chilometri e dislivelli.


Informazioni pratiche

  • Difficoltà: E fino al bivacco, EE per la Cima Fontana (facoltativa).
  • Dislivello: +800 m fino al bivacco, aggiuntivi +400 m fino alla cima.
  • Sviluppo: 6 km fino al bivacco, aggiuntivi 2 km per la cima.
  • Durata: 3 ore circa al bivacco, aggiuntivi 2 ore alla cima.
  • Acqua: disponibile all’Alpe Gera e vicino al bivacco.
  • Pernotto: bivacco in metallo con 9 brande e piccolo tavolo. Non c’è corrente elettrica. Alcuni posti sono utilizzabili solo piegando il tavolino. È fortemente consigliato portare sacco a pelo.
  • Materiale utile: luce frontale, pentolino, fornellino, tazze (ci si organizza nel gruppo sulla divisione dei pesi/materiali). Alcuni potranno essere messi a disposizione dall'Accompagnatore.
  • Equipaggiamento obbligatorio: scarponi robusti, abbigliamento da alta quota, zaino con il necessario per due giorni.
  • TERMINE ISCRIZIONE: DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

Costi

  • Quota escursione: €60
    Comprende: Accompagnatore di Media Montagna per due giorni + copertura assicurativa RC.
  • Non comprende: pranzi e cene al sacco, spese auto condivise, parcheggio (€8).
  • La guida non partecipa alle spese di viaggio né di parcheggio.

Partecipanti

L’esperienza è riservata a un massimo di 6 persone, per garantire sicurezza, qualità e intimità del gruppo.


Due giorni in montagna, lontani dal rumore e vicini all’essenziale.
Un bivacco spartano che diventa casa.
Un cielo stellato che fa dimenticare la città.
Una cima che premia chi osa salire un po’ più in alto.

Questa è l’escursione al Bivacco Anghileri – Rusconi.
Non un semplice cammino, ma un’esperienza da portare dentro.


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide