Una escursione ricca di storia e di natura, fuori dalle rotte affollate. Sulla dorsale che unisce i due monti cammineremo lungo le trincee ben conservate della storica Linea Cadorna, con il panorama sul Lago di Lugano a fare da cornice.

Con chi cammineremo

Questo trekking si farà con Marco Servettini - AMM

Costo:
25 € pax

Difficoltà:
Media

Durata:
1 giorno


Partecipa al trekking
Chiedi informazioni su WA

Data

24 SETTEMBRE 2023

Sviluppo

12 KM

Dislivello

700 METRI

Durata

1 GIORNO

Descrizione


Per gli appassionati di storia e di escursionismo questo percorso offre la possibilità di vedere praticamente intatte opere belliche della linea Cadorna, bellissimi panorami e boschi di latifoglie.

Camminando sulla dorsale seguiremo il collegamento tra il Monte Orsa e il Monte Pravello attraverso i camminamenti e le postazioni, i bunker e le garitte, che inseritesi perfettamente nella natura, continuano a regalare la suggestione e il fascino della storia.

Dalla cima del Monte Orsa (998 mt) la vista è ampissima, può spaziare dalle colline della Brianza alle Alpi svizzere e addirittura fino ai monti dell’Ossola.
Dal Monte Pravello (1015 mt) godremo la vista del bellissimo panorama sul Lago Ceresio e le Prealpi sopra Lugano.

Nel chiudere l’anello andremo alla ricerca dei resti del Saltriosauro, il dinosaurio di cui sono stati ritrovati i resti proprio nel paese di Saltrio, nei pressi di Viggiù.

Un’ottima escursione adatta anche alle famiglie, che darà soddisfazione a “grandi e piccini”.


Ecco cosa vedremo...


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide