Passare la notte in tenda è un'attività decisamente esaltante e gratificante e lo è ancor di più se il luogo in cui si campeggia è un'incredibile pianoro sulle Alpi Orobie a 2222 m.s.l.m. Se sei alla ricerca di una esperienza diversa da condividere con gli amici o il tuo partner, o se vuoi conoscere nuove persone che come te condividono la passione della montagna, questa è l'esperienza che fa per te! Passeremo due giorni fantastici in luoghi davvero incredibili, dormiremo sotto le stelle, ammireremo l'alba e il tramonto in luoghi davvero suggestivi. Ci ritroveremo a camminare all'interno della stupenda Val Gerola e andremo a visitare i luoghi più belli e poco conosciuti di questa valle che si trova all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. Se saremo fortunati avremo anche la possibilità di vedere da vicino gruppi di stambecchi e marmotte che solitamente in questo periodo sono facilmente visibili. Avremo come punto d'appoggio il Rifugio Benigni che, con la sua calorosa gestione, ci allieterà con le sue prelibatezze per la cena e la colazione. Le tende sono messe a disposizione dall'organizzazione.
Costo: | Difficoltà : | Durata: |
Partecipa all'esperienza
Chiedi informazioni su WA
Data
2/3 SETTEMBRE 2023
Cena e colazione
RIFUGIO BENIGNI
Dislivello
1.600 METRI
Durata
2 GIORNI
Descrizione
PROGRAMMA GIORNO 1
Il primo giorno sarà un susseguirsi di emozioni e prevede un percorso non troppo impegnativo di circa 800 D+ che affronteremo con la giusta calma.
- Ritrovo ore 9:30 in località Pescegallo;
- Briefing e sistemazione zaini;
- Partenza escursione prevista massimo per le ore 10:00;
- Pranzo al sacco durante la salita;
- Arrivo nel pomeriggio nei pressi del Rif. Benigni;
- Montaggio e sistemazione nelle tende;
- Cena tutti insieme in Rifugio;
- Breve uscita notturna ad ammirar le stelle;
- Foto e tutti a letto.
Il ritrovo è fissato al parcheggio degli impianti di risalita di Pescegallo. Il parcheggio è libero e molto ampio ed è un comodo punto di partenza/arrivo per la nostra escursione. Fatto il briefing e sistemati gli zaini partiremo lungo il sentiero che costeggia le piste da sci e che piano piano ci porterà a raggiungere il Rif. Salmurano. Superato il rifugio continueremo la nostra salita fino a raggiungere la Bocchetta di Salmurano, punto nel quale dalla provincia di Sondrio si passa a quella di Bergamo. Da qui una breve discesa per iniziare l'ultima parte di salita corta ma intesa che ci condurrà al Rifugio Benigni. Arrivati al rifugio troveremo le tende che monteremo tutti insieme. Una volta sistemati, ci godremo una fantastica cena, dopo, per chi lo vorrà faremo due passi ad ammirare le stelle.
NOTE: Il trasporto della tenda, del materassino e la loro fornitura è a carico dell'organizzazione. Ai partecipanti si richiede di portare il proprio sacco a pelo. Il Rif. Beningi mette a disposizione l'utilizzo dei bagni a tutti i partecipanti.
PROGRAMMA GIORNO 2
Dopo le fatiche del primo giorno, questa giornata sarà una piacevole escursione alla scoperta dei laghi della Val Gerola, ne visiteremo 5 lungo un percorso di circa 13km e 650D+.
- Sveglia e colazione tutti insieme;
- Sistemazione Tende e zaini;
- Partenza escursione massimo per le 9:00;
- Visita al lago Rotondo;
- Bocchetta dell'Inferno;
- Cima del Pizzo Tre Signori;
- Discesa al Rifugio Falc (pranzo);
- Lago di Trona;
- Lago Zancone;
- Pescegallo;
- Saluti e birra tutti insieme.
Dolce risveglio all'interno delle nostre tende a seguire andremo al Rifugio Benigni per la colazione. Caffè, the, latte, biscotti, torte fresche, marmellata e nutella ci daranno l'energia giusta per iniziare la giornata. Sistemate le tende e gli zaini partiremo per la nostra escursione. La prima parte del sentiero che conduce al Lago Rotondo è un classico sentiero alpino tra roccette e pietraie tipiche della Valgerola. Bisogna procedere con attenzione fino ad arrivare in vista del primo lago di giornata: il Lago Rotondo. Superato il lago saliremo lungo una corta ma intensa salita all'interno di un canale che ci condurrà al Paradisino luogo dal quale si gode di una incredibile vista sul anfiteatro naturale di roccia che avvolge il Lago Rotondo, il Pizzo Tre Signori e la diga dell'Inferno. Da qui si scende in direzione Bocchetta dell'Inferno per poi risalire per circa 250D+ fino a raggiungere la Cima del Pizzo 3 Signori. Dal Pizzo, dopo una breve pausa riprenderemo a scendere fino a raggiungere il Rifugio Falc dove ci fermeremo per pranzo. Finito di pranzare ci spostermo sulla Diga dell'Inferno ad ammirare l'omonimo lago a seguire raggiungeremo la diga di Trona dalla quale devieremo leggermente per andare a vedere il bellissimo Lago Zancone che con le sue acque cristalline e incontaminate regala colori suggestivi e emozionati. Da qui ripartiremo con una breve salita in direzione del Pic per poi concludere il nostra anello con la discesa che ci riporterà al parcheggio di Pescegallo.
NOTE: Il pranzo può essere acquistato direttamente al rifugio Falc. In alternativa è possibile richiedere il pranzo al sacco al Rifugio Beningni.